Il futuro dell’economia siciliana
Orgogliosamente siciliano, mi occuperò dell’economia della mia regione d’origine, ma quanto dirò a proposito della Sicilia vale, anche se con qualche adattamento, per tutte le regioni meridionali. L’Italia sta attraversando un periodo di crisi che non ha precedenti dalla fine dell’ultima guerra mondiale. La crisi, com’era prevedibile, ha colpito più le regioni meridionali che il resto d’Italia per la semplice ragione che le loro economie erano meno sviluppate di quelle del centro-nord.
In questo quadro generale di difficoltà, tuttavia, mi sembra opportuno segnalare accanto ai fattori di crisi anche alcuni elementi positivi che potrebbero alla lunga rivelarsi importanti. Comincio dai problemi. Il primo, e a mio avviso più grave, sta nella demografia: l’Italia è un paese demograficamente moribondo, il Sud sta peggio del centro-nord, la Sicilia peggio delle altre regioni del Sud. In un elenco di 226 paesi, l’Italia si colloca al 212° posto quanto a tasso di fertilità [...]